Indicazioni: dolore persistente e resistente a terapia farmacologica e/o terapia fisica.
L'artrocentesi consiste nell'introduzione nel cavo articolare di un ago collegato ad una siringa per aspirare il liquido sinoviale. Ha uno scopo sia diagnostico, permettendo l'esame delle caratteristiche del liquido sinoviale, sia terapeutico, determinando l'evacuazione del versamento articolare e quindi la regressione del dolore da tensione e della limitazione alla flessione articolare. L'artrocentesi può essere seguita da un'infiltrazione intrarticolare con corticosteroidi o acido ialuronico, oppure essere praticata da sola.
Iniezione di sostanze farmacologiche in articolazione mediante guida di immagine (Rx, Tc, Ecografia) a giudizio del medico esecutore.
Dopo disinfezione della cute, si introduce nell'articolazione un ago collegato ad una siringa per aspirare il versamento articolare. Terminata l'evacuazione del versamento, qualora il medico lo ritenga opportuno, mantenendo posizionato l'ago in sede, si sostituisce la siringa piena di liquido sinoviale con una siringa contenente il farmaco da iniettare. Quando si esegue direttamente l'infiltrazione articolare, non preceduta da artrocentesi evacuativa, è importante aspirare prima di iniettare il farmaco per essere certi di non aver coinvolto un vaso sanguigno. Può essere utile il riposo e l'applicazione di ghiaccio dopo l'infiltrazione articolare.
• artrite infettiva • ulcerazioni e atrofie cutanee • reazioni allergiche, • discromia cutanea • eritema • tumefazione • dolore nel luogo di infiltrazione • reazione allergica ai farmaci utilizzati e/o agli eccipienti • reazione vagale • ematoma o rottura delle strutture attraversate.
Centro Medico Santuccione
Valdem Centro Diagnostico
Centro San Donato
© www.cannatarogiovanni.it. All Rights Reserved. Designed by FerraraWeb.net